Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
In primo piano
Progetto ECOSISTER: R-Innovare l'Economia Circolare - Ascoltare il Territorio per Innovare le Politiche Regionali

Nell'ambito del progetto ECOSISTER, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si inserisce questa iniziativa, quale parte delle attività del WP1 “Shaping the interplay between innovative circular business models and related policies for sustainable development” dello Spoke 5, dedicato alla Circular Economy and Blue Economy.
Coordinata dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna, in collaborazione con ENEA, l’attività si propone di coinvolgere attivamente attori locali per raccogliere fabbisogni, stimolare idee e co-creare proposte utili a orientare politiche regionali che supportino la transizione verso modelli di business circolari.
Casa in salute | Soluzioni pratiche e strategie tecniche e comunicative per il benessere abitativo degli over 65

Promosso da ENEA in collaborazione con ADA Napoli, Associazione per i diritti degli anziani operante nella città metropolitana di Napoli, nell'ambito del programma nazionale “Italia in Classe A”, il progetto "Casa in Salute" è un’azione di sensibilizzazione che ha l’obiettivo di stimolare la domanda di riqualificazione energetica degli edifici, con un focus sulla salute e il benessere degli anziani.
“Casa in Salute” si conclude con un evento finale di presentazione delle linee guida elaborate durante le diverse tappe, che vuole essere un momento di condivisione per diffondere i risultati del progetto presso tutti attori che vi hanno preso parte, valorizzare i suggerimenti emersi dai vari focus group e avanzare nuove proposte per il futuro.
L'evento avrà luogo presso il Salone Mozzillo del Complesso Santa Chiara, via Santa Chiara, 28 - Nola (NA).
Le direttive europee e il ruolo degli sportelli unici locali (one-stop shop) per la riqualificazione energetica degli edifici
Nell'ambito della manifestazione KEY - The Energy Transition Expo, presso la Sala Diotallevi 1 Hall Sud del Quartiere Fieristico di Rimini, l'ENEA promuove un workshop con l'obiettivo di approfondire le indicazioni della direttiva efficienza energetica (EED 2023/1791) e della direttiva sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD 2024/1275), nonché il ruolo degli sportelli unici locali (one-stop shop – OSS) per promuovere e facilitare un uso efficiente dell'energia da parte dei clienti finali e degli utenti finali.
Inoltre, saranno illustrati alcuni casi studio italiani di sportelli unici già funzionanti, allo scopo di far emergere le principali sfide e opportunità in vista del recepimento italiano della direttiva.
Nel corso dei lavori sarà inoltre presentata la nuova rete nazionale di sportelli unici EU Peers, realizzata e gestita da ENEA e Regione Piemonte nell’ambito del Progetto europeo EU Peers .
I prossimi eventi
ENEA partecipa
Patrocini e Contributi
-
ENEA: Corso pratico #intelligenzaartificiale Generativa - Strumenti ed Applicazioni (Parte 2)
-
ENEA: Corso pratico #intelligenzaartificiale Generativa - Strumenti ed Applicazioni (Parte 1)
-
ENEA: corso pratico #intelligenzaartificiale Generativa - Tavola rotonda (parte 4)
-
ENEA: Corso pratico #intelligenzaartificiale Generativa - Tavola Rotonda (p. 3)
-
Tetti verdi: Simulazioni di scenari urbani con TVI potenzialità e prospettive