Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
ENEA partecipa a:
Cerca un evento
Prossimi eventi a partecipazione ENEA
Eventi organizzati da altre istituzioni o organizzazioni ai quali l'ENEA partecipa anche in veste di consulente.
Smart Land Italia Connections 2025

Energia Media promuove iniziative di sviluppo territoriale basate su dinamiche di co-design, con al centro l’evoluzione di città e territori verso Smart City e Smart Land.
I tavoli di lavoro organizzati sul territorio nazionale a partire dal 2014 rappresentano una straordinaria occasione d’incontro con Utility, Istituzioni, Imprese locali, compreso naturalmente il mondo agricolo.
Soggetti con cui tessere relazioni di business o istituzionali per la crescita di Community attraverso una metodologia sviluppata negli anni con enti di ricerca e professionisti specializzati.
Metodologia che parte da workshop ristretti con l’obiettivo di definire contesto e intenti in stretta collaborazione con stakeholder territoriali e interlocutori nazionali.
Per gettare le basi di una cooperazione in grado di portare rapidamente alla definizione di un piano d’azione.
Generando idee applicabili alle sei dimensioni della Smart Land attraverso un confronto diretto con enti, utility associazioni, aziende, gruppi di cittadini; attraverso strumenti partecipativi per la generazione e la selezione di idee da rendere applicabili al contesto e da tradurre in progetti.
Ogni percorso territoriale viene accompagnato e valorizzato da una campagna media integrata in grado di raggiungere sia un pubblico locale che nazionale.
Attraverso la realizzazione di contenuti – articoli, interviste, video, campagne social – che danno espressione a vocazione e valori dei territori; alle proposte innovative portate da imprese e istituti di ricerca all’attenzione degli stakeholder locali; ai progetti realizzati.
Energia Media ha intercettato e dato il via a progetti su territori dalle connotazioni variegate: aree metropolitane, agresti, remote, a vocazione turistica.
Per creare casi e progettualità replicabili in aree del Paese con analoghe connotazioni attraverso la messa a sistema di reti comunali.
Dai primi incontri con Regione Abruzzo fino alle ultime esperienze con l’Unione Comuni della Bassa Reggiana, Città Metropolitana di Milano, Provincia di Messina e territorio di Recanati, sempre più cresce l’esigenza di implementare modelli strategico/operativo in grado di intercettare finanziamenti e investitori.
Convegno “Il futuro in Appennino - lavoro, sviluppo, servizi e innovazione"

Nell’ambito delle azioni che BIS-Bologna Innovation Square sviluppa per la valorizzazione dell’Appennino bolognese si inserisce l’evento “Il futuro in Appennino: lavoro, sviluppo, servizi e innovazione”, in programma sabato 12 aprile presso gli spazi di Cellulosa e dell’Ex Cartiera Marzabotto a Lama di Reno.
L’iniziativa prevede al mattino un convegno sulle prospettive di sviluppo dell'Appennino bolognese, al quale interverranno tecnici ed autorità, tra cui, il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale e il Sindaco metropolitano Matteo Lepore, e durante tutta la giornata la presenza degli sportelli di BIS e Città Metropolitana, a disposizione del pubblico per informazioni e appuntamenti one to one. Ad arricchire ulteriormente l’evento, la possibilità di visitare il cantiere dell’Ex Cartiera Marzabotto.
L'ENEA parteciperà con l'Ing. Mariano Tarantino (NUC-ENER)
Seminario di Co-Design "FAST TECHNOLOGICAL & ENERGY HOUSING RETROFIT FOR DECARBONIZATION: approcci di ricerca e modelli a confronto"
L'ENEA parterciperà all'evento con l'Ing. Monica Misceo (DUEE-SAIP-PRE) e la Dott.ssa Vincenza Luprano (SSPT-IMPACT-SPAC)
Convegno "La Medicina di laboratorio nell’Ospedale del futuro: Intelligenza artificiale, Telemedicina e robotica"

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando profondamente diversi settori, dall’Industria alla Ricerca, creando nuove opportunità e sfide per l’innovazione.
L’avanzare della IA in tutte le attività umane, anche di tipo intellettuale, unita alla necessità di migliorare i servizi in un contesto di risorse limitate, ci chiede di ridefinire la salute come un bene comune prezioso ed insostituibile e di agire di conseguenza per tutelarla e trasformarla in una straordinaria occasione di crescita umana e sociale.
Come in molti campi della Medicina, anche la Medicina di Laboratorio ha assistito a enormi progressi grazie alla disponibilità di dataset di grandi dimensioni e all’evoluzione di metodi computazionali implementati con l’Intelligenza Artificiale.
L'evento si terrà presso l’Aula Magna del C.R. ENEA di Portici.
Programma (27 Maggio 2025)
ICT4S 2025 Conference
La conferenza internazionale "ICT4S 2025" riunisce i principali ricercatori nel campo delle TIC per la sostenibilità con rappresentanti del governo e dell'industria interessati all'utilizzo, all'analisi, alla progettazione e all'implementazione delle TIC per la sostenibilità ambientale e sociale.
L'evento creerà discussioni e movimenti verso un cambiamento fondamentale nei sistemi ICT tra i ricercatori, concentrandosi sugli effetti delle ICT sulla sostenibilità e sullo sviluppo di sistemi o applicazioni ICT sostenibili.
Verranno evidenziati gli aspetti globali della sostenibilità; le sfide, i problemi e le soluzioni, in modo innovativo con l'introduzione di hub satellite per conferenze. Si tratta di centri affiliati in tutto il mondo, dove i partecipanti possono condurre le proprie presentazioni e workshop dal vivo alla conferenza principale dell'UCD.
L'ENEA parteciperà con Marta Chinnici (TERIN-ICT-HPC)