Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

EVENTI - Sito tematico ENEA

ENEA partecipa a:

Cerca un evento

Prossimi eventi a partecipazione ENEA

Eventi organizzati da altre istituzioni o organizzazioni ai quali l'ENEA partecipa anche in veste di consulente.

23
Nov
2024

ENEA alla mostra “L'Italia dei Brevetti. Invenzioni e innovazioni di successo”

23-11-2024 10:00 - 02-03-2025 19:00
Palazzo Piacentini - Roma

ENEA partecipa con un’invenzione nel campo delle fibre ottiche alla mostra “L'Italia dei Brevetti. Invenzioni e innovazioni di successo”, organizzata e ospitata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma fino al 2 marzo 2025.

La tecnologia brevettata ENEA consente di ridurre i costi per produrre catene di sensori in fibra ottica da utilizzare per il monitoraggio strutturale di grandi opere come viadotti, dighe e ponti. Ideata dai ricercatori ENEA Michele Caponero e Andrea Polimadei del Laboratorio Micro e nanostrutture per la fotonica, è stata sviluppata e ingegnerizzata da Ascanio srl, lo spin off costituitosi a valle di un progetto finanziato dal Programma ENEA “Proof of Concept”, che ha visto la partecipazione di due aziende parmensi che operano nel campo dei monitoraggi strutturali e geotecnici, Earth System e GEI Elettronica. Il Programma “Proof of Concept” finanzia progetti con le imprese finalizzati allo sviluppo e all’innovazione tecnologica per il mercato, partendo dai risultati della ricerca ENEA, in un approccio di open innovation.

La mostra è aperta al pubblico nei fine settimana dal 23 novembre fino al 2 marzo 2025 dalle ore 10 alle 19 presso la sede del Ministero (Palazzo Piacentini, via Veneto 33 - Roma), con ultimo ingresso alle 18:30.

01
Gen
2025

Smart Land Italia Connections 2025

01-01-2025 - 31-12-2025
Smart Land Italia Connections 2025

Energia Media promuove iniziative di sviluppo territoriale basate su dinamiche di co-design, con al centro l’evoluzione di città e territori verso Smart City e Smart Land.

I tavoli di lavoro organizzati sul territorio nazionale a partire dal 2014 rappresentano una straordinaria occasione d’incontro con Utility, Istituzioni, Imprese locali, compreso naturalmente il mondo agricolo.

Soggetti con cui tessere relazioni di business o istituzionali per la crescita di Community attraverso una metodologia sviluppata negli anni con enti di ricerca e professionisti specializzati.

Metodologia che parte da workshop ristretti con l’obiettivo di definire contesto e intenti in stretta collaborazione con stakeholder territoriali e interlocutori nazionali.
Per gettare le basi di una cooperazione in grado di portare rapidamente alla definizione di un piano d’azione.

Generando idee applicabili alle sei dimensioni della Smart Land attraverso un confronto diretto con enti, utility associazioni, aziende, gruppi di cittadini; attraverso strumenti partecipativi per la generazione e la selezione di idee da rendere applicabili al contesto e da tradurre in progetti. 

Ogni percorso territoriale viene accompagnato e valorizzato da una campagna media integrata in grado di raggiungere sia un pubblico locale che nazionale.

Attraverso la realizzazione di contenuti – articoli, interviste, video, campagne social – che danno espressione a vocazione e valori dei territori; alle proposte innovative portate da imprese e istituti di ricerca all’attenzione degli stakeholder locali; ai progetti realizzati.

Energia Media ha intercettato e dato il via a progetti su territori dalle connotazioni variegate: aree metropolitane, agresti, remote, a vocazione turistica. 

Per creare casi e progettualità replicabili in aree del Paese con analoghe connotazioni attraverso la messa a sistema di reti comunali.

Dai primi incontri con Regione Abruzzo fino alle ultime esperienze con l’Unione Comuni della Bassa Reggiana, Città Metropolitana di Milano, Provincia di Messina e territorio di Recanati, sempre più cresce l’esigenza di implementare modelli strategico/operativo in grado di intercettare finanziamenti e investitori.

26
Feb
2025

Il sistema Italia per la riconciliazione del trasporto aereo con l’ambiente

26-02-2025 10:00 -12:00
Presidenza del Consiglio dei Ministri Sala Polifunzionale - Roma

Nell’ambito della collaborazione istituzionale tra ENAC, ENEA e GSE, l'Agenzia partecipa all'evento, promosso dall’ENAC dal titolo “Il sistema Italia per la riconciliazione del trasporto aereo con l’ambiente". Nel corso dell’evento verranno presentate le iniziative del comparto del trasporto aereo per la decarbonizzazione del settore con il contributo dei principali stakelhoder nazionali e internazionali.

27
Feb
2025

IL CONTRIBUTO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE ALLA NEUTRALITÀ CLIMATICA

27-02-2025 10:30 -13:00
IL CONTRIBUTO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE ALLA NEUTRALITÀ CLIMATICA

Garantire un utilizzo costante alle materie prime secondarie ottenute dal riciclaggio dei rifiuti è indispensabile per una vera attuazione dell’economia circolare ma ha bisogno di strumenti di supporto dedicati.

Per questo è fondamentale riconoscere e valorizzare il contributo dell’economia circolare al risparmio di energia e alle mancate emissioni clima-alteranti che deriva dalla loro produzione e uso.

 

11
Mar
2025

1° Edizione - Manifestazione Italian Geothermal Forum

11-03-2025 09:00 - 12-03-2025 17:30
1° Edizione - Manifestazione Italian Geothermal Forum

La Manifestazione "Italian Geothermal Forum" è l'evento annuale che promuove il dibattito sullo stato e sulle prospettive dell'energia geotermica, stimolando il confronto fra istituzioni, ricerca, industria, professionisti e territori.

Lo sviluppo di questo settore è strategico per accelerare la transizione verso la sicurezza energetica e la neutralità climatica.

Il programma prevede lo svolgimento di sessioni plenarie finalizzate ad approfondire gli scenari di politica energetica e di mercato presenti e futuri, a scala nazionale ed Europea.

Il confronto vedrà anche la partecipazione di rappresentanti delle Istituzioni nazionali e regionali.

Sono inoltre in programma sessioni tecniche parallele dedicate a bassa, media ed alta entalpia, teleriscaldamento e teleraffrescamento, pompe di calore, calore geotermico per l'industria e minerali strategici dalle brine geotermiche. 

Momenti di networking, fra istituzioni, operatori e territori, incontri con i media e la presenza di enti di ricerca e associazioni italiane ed estere arricchiranno l'esperienza dei partecipanti.

L'ENEA parteciperà con l'Ing. Nicolandrea Calabrese (DUEE-SPS-ESU)

Feedback