Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Space Economy: definire le regole per sfruttare le opportunità

ENEA partecipa al convegno "Space economy: definire le regole per sfruttare le opportunità", organizzato da WITHUB e promosso dalla Fondazione Art.49, con Eunews e GEA – Green Economy Agency, e con il supporto di Parlamento e Commissione UE. L'evento si concentrerà sulla definizione del quadro normativo per la space economy a livello comunitario e nazionale. Rappresentanti di alto livello delle istituzioni italiane ed europee si confronteranno con esperti, esponenti di vertice delle aziende e delle organizzazioni di settore. Sul tavolo: le regole di accesso e autorizzazione alle attività spaziali; la sicurezza e il controllo sugli operatori; la responsabilità civile e la sostenibilità ambientale delle attività spaziali; le risorse e le sinergie da attivare per incentivare l’economia dello spazio.
Per partecipare iscriversi al seguente link: https://www.withub.it/spaceconomy24/?lang=it#adesione
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 22-05-2024 09:30 |
Termine evento | 22-05-2024 13:30 |
Luogo | Esperienza Europa David Sassoli - Roma |
Programma
9.30 |
SPACE ECONOMY: DEFINIRE LE REGOLE PER SFRUTTARE LE OPPORTUNITÀ9.30 Opening Vittorio Oreggia, Direttore editoriale Withub e Direttore di Gea 9.35 Saluti istituzionali
9.45 IL QUADRO NORMATIVO PER LA SPACE ECONOMY: COME COLTIVARE LE ECCELLENZE NAZIONALI E FAVORIRE LA COOPERAZIONE UE? La rapida evoluzione tecnologica e l’attivismo delle imprese sta moltiplicando le opportunità di generare valore sfruttando lo spazio. L’industria italiana ed europea è all’avanguardia nel settore, ma necessita di regole chiare per prosperare e competere a livello globale. Come gestire l’accesso e il controllo sulle attività spaziali? Quali le soluzioni per la sicurezza, la protezione delle infrastrutture, la gestione dei dati, la tutela ambientale dello spazio? Come creare ulteriore ricchezza dalle infrastrutture già esistenti e liberare nuove risorse per lo sviluppo della space economy? Quali opportunità per il settore commerciale e per quello della difesa e sicurezza? Modera: Vittorio Oreggia, Direttore di GEA Intervengono
10.45 Coffee break
11.15 DAI TERRITORI ALLE STELLE: IL RUOLO DEI CLUSTER REGIONALI DELLA SPACE ECONOMY Diversi territori hanno avviato da tempo iniziative volte a fare sistema e creare dei cluster regionali per lo sviluppo della space economy. Come coordinare le strategie locali per massimizzare i benefici a livello nazionale ed europeo? Come favorire l’ulteriore sviluppo di sinergie e opportunità di collaborazione? Modera: Emilio Cozzi, Giornalista, autore, divulgatore
Intervengono
12.30 Conclusioni
Adolfo Urso, Ministro per le Imprese e il Made in Italy 12.45 PREMIAZIONE DEL PROGETTO EDUCATIVO GEA EDU – IDEE PER IL FUTURO La Fondazione Art.49 e Gea – Green Economy Agency premieranno le classi vincitrici del concorso legato al progetto educativo GEA EDU – Idee per il futuro, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per promuovere la cultura della sostenibilità. Modera: Vittorio Oreggia, Direttore di GEA Intervengono
13.30 Light lunch
|