Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
L'efficienza energetica nel settore delle fonderie

A conclusione del Programma Ricerca di Sistema 2019-2021, ENEA e ASSOFOND presentano la Linea Guida per la redazione delle diagnosi energetiche nel settore delle fonderie - Brescia, 15 giugno 2022
Persona di riferimento: Marcello Salvio
Il testo della Linea Guida, facente parte della collana "Quaderni dell'Efficienza Energetica", rappresenta una guida operativa sia per le imprese operanti nel settore delle fonderie che per i professionisti coinvolti nella redazione di una diagnosi energetica di “qualità” e conforme all’Allegato II del D.Lgs. 102/2014.
La pubblicazione riporta le principali voci di consumo energetico dei siti produttivi, le indicazioni per la messa in opera di un sistema di monitoraggio adeguato al settore, gli indici di prestazione energetica relativi sia all’intero impianto che ad alcuni processi e, infine, un’ampia panoramica dei possibili interventi di efficientamento energetico presenti nella letteratura scientifica e tecnica, congiuntamente a una valutazione sia economica che energetica degli interventi effettuati e proposti riportati negli scorsi anni nelle diagnosi energetiche pervenute ad ENEA.
L'evento sarà anche l'occasione per ENEA e i partner di progetto per illustrare i contenuti della Linea Guida e i risultati del programma Ricerca di Sistema 2019-2021 e, per le imprese associate ad ASSOFOND, per presentare dei casi studio di interventi e azioni per l'efficienza energetica nelle fonderie.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 15-06-2022 14:30 |
Termine evento | 15-06-2022 18:00 |
Luogo | Confindustria Brescia |
Allegato | Programma Presentazione Assofond 15giu2022.pdf |
Programma
14.30 |
Fabio Zanardi, Presidente AssofondSaluti introduttivi |
14.40 |
Miriam Benedetti, ENEA |
14.50 |
Gualtiero Corelli, AssofondL’importanza della collaborazione delle imprese per la definizione dei benchmark energetici |
15.05 |
Fabrizio Martini, ENEA |
15.20 |
Claudia Toro, ENEAGli indici di prestazione energetica nel settore delle fonderie industriali |
15.35 |
Chiara Martini, ENEAIl potenziale di risparmio energetico nel settore delle fonderie industriali |
15.50 |
Francesca Marini e Davide Gulizia, Ordine degli Ingegneri di BresciaIl ruolo dei professionisti nelle diagnosi energetiche: esperienze e buone pratiche |
16.10 |
Sogesca S.r.l.L'importanza dell'attività di monitoraggio per l'esecuzione di una corretta diagnosi energetica |
16.30 |
Lo strumento delle diagnosi alla base di corrette politiche energetiche: l’esperienza di un imprenditore |
16.55 |
Question Time |
17.30 |
Marcello Salvio, ENEA |