Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Telerilevamento Applicato ai Processi di Conoscenza e Gestione del Territorio

13° Workshop Tematico
Persona di riferimento: Elena Candigliota
Il settore spaziale che, per lungo tempo ha goduto del prevalente sostegno istituzionale, sta assistendo ad un ambizioso intervento di investitori privati; si tratta di una vera e propria rivoluzione, non solo culturale, che ridefinisce i rapporti e gli interessi sia manifatturieri che applicativi per i servizi territoriali. Anche la transizione ecologica e digitale viaggia in parallelo all’evoluzione dell’Osservazione della Terra e sta trovando sempre più spazio nelle interazioni pubblico-privato, sia di interesse nazionale che locale, come ad esempio il piano nazionale PNRR, il programma Copernicus Mirror, la Space Economy.
Industria ed Enti Governativi e scientifici si trovano davanti, grazie alle numerose piattaforme di distribuzione di prodotti e servizi EO e non solo, una mole impressionante di dati “multi-sorgente” provenienti dalla ri-lettura e processamento di immagini spaziali che invitano a nuove modalità di controllo e gestione delle nostre risorse. Solo incrementando e mettendo a fattor comune la spinta del mondo Accademico con l’operatività concreta e applicativa, sia privata che pubblica, si potrà sfruttare al massimo queste immense moli di dati ad oggi disponibili e fruibili, se tradotti e semplificati, anche per gli interessi dei singoli cittadini.
In questo contesto, il Workshop Tematico 2022 vuole presentare e diffondere i risultati ottenuti in ambito accademico, industriale e governativo con due giornate dedicate allo stato della ricerca applicata e ai prossimi programmi e scenari nel settore spaziale, come uno dei motori propulsori di crescita del paese.
CREDITI FORMATIVI PER I GEOLOGI
Scadenza sottomissione abstract: 31 luglio 2022 | Scarica il format
Comitato scientifico: Gabriele Bitelli, Piero Boccardo, Elena Candigliota, Gherardo Chirici, Maria Antonietta Dessena, Donatella Dominici, Francesco Immordino, Emanuele Mandanici, Maria Teresa Melis, Livio Rossi, Alessandro Simoni, Massimo Zotti
Comitato organizzativo: Gabriele Bitelli, Elena Candigliota, Francesco Immordino, Maria Teresa Melis, Livio Rossi, Patrizia Rossi
Si ringrazia la Fondazione del Monte per la concessione dell’uso gratuito della Sala dell'Oratorio San Filippo Neri.
Ulteriori informazioni su questo evento
13° WORKSHOP TEMATICO DI TELERILEVAMENTO | IL VOLUME DEGLI ABSTRACT
PRESENTAZIONI
- New Satellite as a Service paradigm for Multi-node operations in Space - Massimo Zotti, Planetek Italia
- Delivering Value from Data for Copernicus Services - Martin Pentier, Airbus Defence and Space - Intelligence
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 22-09-2022 10:00 |
Termine evento | 23-09-2022 18:00 |
Luogo | Sala dell' Oratorio San Filippo Neri - Bologna |
Allegato |
Format abstract 2022.doc
Locandina del 13 Workshop Tematico.pdf programma AIT 2022.pdf |
Programma
22/09 - 09.30 - 10.00 |
Registrazione dei partecipanti |
22/09 - 10.00 - 11.00 |
Apertura Workshop Livio Rossi - Presidente AIT Relazioni ad invito NEW SATELLITE-AS-A-SERVICE PARADIGM FOR MULTI-NODE OPERATIONS IN SPACE SMART FOREST MONITORING: LA PROPOSTA DELL’ARMA DEI CARABINIERI PER IL CONTROLLO |
22/09 - 11.00-11.20 |
Pausa caffé |
22/09 - 11.20-13.00 |
Sessione 1: Telerilevamento per il monitoraggio Agro-Forestale e Verde Urbano REMOTE SENSING TO SUPPORT HEALTH MONITORING OF VULNERABLE FOREST ENVIRONMENTS: INTEGRATING GEDI AND LANDSAT FOR THE ANALYSIS OF FOREST DISTURBANCES AND BIOMASS IS IT POSSIBLE TO MONITOR MULTI-TAXON BIODIVERSITY THROUGH SENTINEL-2 TIME SERIES VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI MONITORAGGIO DELLE FORESTE EUROPEE BASATO SUL SURFACE SOIL MOISTURE ESTIMATE BY SENTINEL-1 DATA IN AGRICULTURAL FIELDS OVER MARCHE |
22/09 - 13.00-14.30 |
Pausa pranzo |
22/09 - 14.30-15.10 |
Sessione 1: Telerilevamento per il monitoraggio Agro-Forestale e Verde Urbano MULTISPECTRAL IMAGES TO SUPPORT THE URBAN PLANNING OF THE CITY ENVIRONMENTAL EFFICIENCY ASSESSMENT OF GREEN INFRASTRUCTURE THROUGH REMOTE |
22/09 - 15.10-17.10 |
Sessione 2: Monitoraggio ambientale REGIONAL-SCALE LANDSLIDE INVESTIGATION USING CONVENTIONAL TWO-PASS STUDY FOR IDENTIFICATION OF METHANE SOURCES IN URBAN AREAS COPERNICUS SENTINEL-2: HABITAT MAPPING PER UN USO SOSTENIBILE DELL’AMBIENTE MARINO SAR AND MULTISPECTRAL DATA CONTRIBUTION TO THE MONITORING OF WETLAND ECOSYSTEMS MULTI-TEMPORAL DINSAR FOR INVESTIGATION ON STRUCTURES 3D RIGID MOTION STATISTICAL ASSESSMENT OF IRRIGATION WATER OVER WIDE AREAS BY THE USE OF GROUND AND |
022/09 - 17.10-18.10 |
Sessione 3: COPERNICUS Academy e Relay COPERNICUS User Forum Nazionale e Tavolo della Valorizzazione COPERNICUS Academy – DICAM Bologna COPERNICUS Relay - ENEA Bologna |
23/09 - 9.00-9.30 |
Premio di Laurea 2022 AIT-IREA Eugenio Zilioli |
23/09 - 9.30-10.30 |
Sessione 4: Telerilevamento e Geoarcheologia 40 ANNI DI RICERCHE GEOARCHEOLOGICHE NELLA PENISOLA ARABICA. UN APPROCCIO DA REMOTO Presentazione del Volume “Manuale di Geoarcheologia: Un approccio geomorfologico da remoto” THE ENVI PRISMA TOOLKIT |
23/09 - 10.30-10.40 |
Pausa caffé |
23/09 - 10.40-12.40 |
Sessione 5: COPERNICUS e Piattaforme Servizi EOT HARMONISATION OF SENTINEL AND LANDSAT OPTICAL DATA FOR A COMBINED USE POMERIUM, UN SISTEMA MULTI-TECNOLOGICO PER IL MONITORAGGIO AVANZATO DEI BENI CULTURALI I PROGRAMMI DELL’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA IN AMBITO OSSERVAZIONE DELLA TERRA IL PROGRAMMA ASI “SAR MULTI-MISSIONE E MULTI-FREQUENZA” PER LO SVILUPPO DI ALGORITMI CAPACITY BUILDING PER L’UTILIZZO DELLE RISORSE COPERNICUS (download presentazione) A EUROPEAN COASTAL FLOOD AWARENESS SYSTEM: IL PROGETTO ECF |
23/09 - 12.40-14.00 |
Tavolo di discussione con interventi aperti: vantaggi e problemi, utenti, prospettive applicative e di lavoro, Space Economy e PNRR EOT verso la Pubblica Amministrazione: PRESENTAZIONI:
|
23/09 14.00 |
Saluti e chiusura lavori |