Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

EVENTI - Sito tematico ENEA

Casa in salute | Soluzioni pratiche e strategie tecniche e comunicative per il benessere abitativo degli over 65

Casa in salute | Soluzioni pratiche e strategie tecniche e comunicative per il benessere abitativo degli over 65

Promosso da ENEA in collaborazione con ADA Napoli, Associazione per i diritti degli anziani operante nella città metropolitana di Napoli, nell'ambito del programma nazionale “Italia in Classe A”, il progetto "Casa in Salute" è un’azione di sensibilizzazione che ha l’obiettivo di stimolare la domanda di riqualificazione energetica degli edifici, con un focus sulla salute e il benessere degli anziani.

Questa fascia di popolazione è spesso caratterizzata da ansie, paure e presenta bisogni che meritano un’attenzione particolare. Per vincere le resistenze legate all'innovazione, il progetto ha sviluppato strategie di comunicazione e supporto basate sull'ascolto attivo e sulla dimostrazione concreta dei benefici che le nuove tecnologie possono offrire, sia in termini di comfort che di risparmio energetico. Il progetto ha favorito un dialogo tra gruppi di cittadini over 65, un pool di specialisti nella riqualificazione energetica e alcuni professionisti della medicina di base, articolandosi in diverse tappe.

“Casa in Salute” si è aperto con un incontro divulgativo che ha coinvolto anziani, istituzioni e stakeholder locali, che ha stimolato il dibattito sull’importanza di abitazioni sostenibili e salubri, gettando le basi per le successive attività.

La seconda tappa ha visto la realizzazione di un focus group con anziani attraverso il format del “Word Café”. Tra i temi in primo piano: le resistenze ai cantieri di riqualificazione, legate soprattutto ai disagi che comportano, i costi e la sicurezza personale, e i benefici percepiti come maggiore comfort, salute e risparmio.

La terza tappa ha coinvolto i medici di base che, sulla base della loro esperienza clinica, hanno analizzato l’impatto sulla salute di ambienti indoor inadeguati. Durante l’incontro stati evidenziati fattori critici come muffe e cattiva aerazione, rumori e vibrazioni disturbanti e l'isolamento sociale, associato a un maggior rischio di disturbi psicologici. È emerso inoltre come la riqualificazione energetica non rappresenti solo un intervento tecnico, ma anche una misura preventiva per migliorare il benessere psicofisico degli anziani.

In aggiunta, è stato somministrato ad un gruppo campione un questionario sull’indagine abitativa attraverso una piattaforma online, con l’obiettivo di raccogliere dati approfonditi sullo stato dell’arte delle unità immobiliari dei partecipanti e sul grado di percezione riguardo ai temi trattati.                                                                                               

La quarta tappa ha visto il coinvolgimento dei tecnici della riqualificazione energetica, con architetti e professionisti che hanno approfondito le problematiche connesse ai cantieri di riqualificazione, in particolare rumore, polvere e interruzioni temporanee dei servizi e delle attività abituali. Dal focus sono emerse strategie di mitigazione dei disagi, come la pianificazione chiara e trasparente dei lavori, l’utilizzo di tecnologie innovative e materiali sostenibili e una comunicazione costante e rassicurante con i residenti coinvolti, finalizzata a costruire un rapporto improntato alla fiducia e al coinvolgimento.

“Casa in Salute” si concluderà con un evento finale di presentazione delle linee guida elaborate durante le diverse tappe, che vuole essere un momento di condivisione per diffondere i risultati del progetto presso tutti attori che vi hanno preso parte, valorizzare i suggerimenti emersi dai vari focus group e avanzare nuove proposte per il futuro.

L'evento avrà luogo presso il Salone Mozzillo del Complesso Santa Chiara, via Santa Chiara, 28 - Nola (NA).

PROGRAMMA

REGISTRAZIONE ON LINE

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 22-02-2025 09:30
Termine evento 22-02-2025 13:00
Riferimenti organizzativi

Referente tecnico-scientifico:
Mariagiovanna Gaglione, ENEA

Referente organizzativo:
Antonio Disi, ENEA

Sponsors

Feedback