Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

EVENTI - Sito tematico ENEA

Chi vuol essere STEM sia! Dallo stereotipo di genere alla diversità delle idee nella scienza

Chi vuol essere STEM sia! Dallo stereotipo  di genere alla diversità delle idee nella scienza

L'ENEA, in collaborazione con i  Comitati Unici di Garanzia di ASI, ENEA, INAF, INFN, ISS, ISTAT e Sapienza Università di Roma, organizza l'evento"Chi vuol essere STEM sia! Dallo stereotipo di genere alla diversità delle idee nella scienza". La giornata vuole promuovere un accesso pieno e paritario per la partecipazione alla scienza di donne e di ragazze.

L’11 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 2015 e patrocinata dall’UNESCO.

La parità di genere e l'empowerment di donne e di ragazze può dare un contributo cruciale allo sviluppo economico e al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Le istituzioni scientifiche e i Paesi tutti sono chiamati a favorire iniziative con il fine di raggiungere l’effettiva parità di genere.

Attraverso la testimonianza di donne di successo nella scienza, la presentazione delle iniziative STEM di alcune scuole e il coinvolgimento in giochi interattivi, si vuole riflettere su stereotipi e pregiudizi che ancora incidono sulle scelte universitarie delle giovani generazioni.

PROGRAMMA

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 11-02-2025 09:45
Termine evento 11-02-2025 13:30
Riferimenti organizzativi

Referente organizzativo:

Antonella Proietti - Presidente CUG ENEA

Luogo Centro Ricerche ENEA - Frascati (Roma)

Programma

9.45

Chi vuol essere STEM sia! Dallo stereotipo di genere alla diversità delle idee nella scienza

9:30 Registrazione partecipanti

9:45 Saluti istituzionali
Giorgio Graditi - ENEA, Direttore Generale

9:55 Saluti di apertura dei lavori
Ambasciatrice Debora Lepre - Rappresentanza permanente presso le Organizzazioni Internazionali a Vienna

10:00 CUG Enti di Ricerca e Sapienza Università di Roma
CUG organizzatori - ASI, ENEA, INAF, INFN, ISS, ISTAT, Sapienza

10:10 GIOCO PARTE 1 - F3GS - Feel, find, fight Gender Stereotypes
Clementina Sasso - INAF, Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Ricercatrice
Silvia Galano- Università Federico II di Napoli - Dipartimento di Fisica "E. Pancini", Ricercatrice

DONNE DI SUCCESSO CHE HANNO SCELTO LE STEM

10:20 5 passi da ingegnera
Ilaria Bertini - ENEA, Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica (DUEE), Direttrice

10:30 Storia di una giovane che insegue il sogno della sostenibilità ambientale
Giulia Monteleone - ENEA, Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili (TERIN),
Direttrice

10:40 Il Digitale non è Roba per Donne?
Tiziana Catarci - Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica
e Gestionale, Direttrice

10:50 Apparenze Superficiali: Non è Magia, è Ingegneria
Mariapia Pedeferri - Politecnico di Milano, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica,
Professoressa

11:00 Coffee Break

11:30 IL GIOCO ON-LINE - Scienze senza Confini: la sfida ai Pregiudizi
Valerio Vagelli - ASI, Ricercatore
Mariella Nocenzi - Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Professoressa Associata

12:00 Dalla curiosità alla conoscenza: la mia esperienza nel mondo della ricerca
Florinda Artuso - ENEA, Ricercatrice

INIZIATIVE STEM NELLE SCUOLE

12:10 Ragazze on air: disparità di genere nel mondo della scienza
Rita Levi Montalcini di Roma, Scuola secondaria di primo grado

12:20 Science needs girls
Enzo Ferrari di Roma, Istituto d’Istruzione Superiore

12:30 Genere e generazioni nella vita e nello spazio
Niccolò Machiavelli di Roma, Liceo Statale

12:40 STEM: SenzaTimoreEMotivate
Enrico Fermi di Frascati, Istituto Tecnico Tecnologico

12:50 PARTE 2 - F3GS - Feel, find, fight Gender Stereotypes
Clementina Sasso- INAF, Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Ricercatrice
Silvia Galano- Università Federico II di Napoli, Dipartimento di Fisica "E. Pancini", Ricercatrice

Sponsors

CUG ENEA

CUG ASI

CUG INAF

CUG INFN

CUG ISS

CUG SAPIENZA UNIVERSITà

CUG ISTAT

Feedback