Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
ENEA a E-TECH EUROPE 2025
L’ENEA partecipa alla quarta edizione di E-TECH EUROPE, la fiera internazionale annuale dedicata alle batterie avanzate e alle tecnologie innovative per la produzione e il riciclaggio di veicoli elettrici industriali, automobilistici, di trasporti, macchinari e veicoli elettrici industriali , che riunisce i principali attori del settore dell'intera filiera elettrica.
Nell’ambito della manifestazione, l’ENEA organizza il 15 aprile, dalle ore 11.15 alle 13.00, presso la sala Pacinotti, l’evento “ASPETTI CRITICI DELLA SUPPLY CHAIN ITALIANA DELLE BATTERIE”, che offre una visione prospettica sullo sviluppo della filiera italiana delle batterie, analizzandone le dinamiche sia dal punto di vista strategico che tecnico-scientifico. Attraverso un confronto tra esperti, verranno approfondite le opportunità, le sfide e le innovazioni che possono accelerare la transizione energetica e rafforzare la competitività dell’industria nazionale. Il programma prevede interventi di alto profilo da parte di rappresentanti istituzionali e leader del settore industriale, oltre a sessioni di approfondimento curate da esperti di ENEA e della Commissione Europea. Tra i temi chiave affrontati vi saranno la sicurezza, la sostenibilità, la gestione del ciclo di vita delle batterie e la formazione avanzata, aspetti fondamentali per un ecosistema energetico innovativo e resiliente.
In occasione della manifestazione, ENEA inaugura la 1a edizione del “Premio Bruno Scrosati”, dedicato al Prof. Bruno Scrosati e rivolto ai dottorandi che lavorano presso l'ENEA e le Università italiane che collaborano con ENEA nel Piano Triennale di Realizzazione (PTR 2025-2027) italiano nel campo dell'accumulo elettrochimico di energia. Questo evento vuole essere un forum sulla formazione avanzata nel settore delle batterie che mette a confronto tre stakeholders principali: gli studenti di dottorato (i professionisti di domani), l’industria (i fruitori), l’accademia e gli enti di ricerca (i formatori).
L’ENEA è presente, anche, con un proprio spazio espositivo, dove è possibile incontrare gli esperti dell’Agenzia e porre domande su tecnologia avanzata o di base riguardante le batterie ricaricabili e dove sono organizzati diversi eventi, distribuiti nelle due giornate della manifestazione, durante i quali saranno presentate attività “chiuse” o su prenotazione e attività informative “aperte” relative ai progetti ENEA.
Martedì 15 aprile 2025
- Ore 10.00-11.30 @Stand ENEA - B2B: TECH TRANSFER -Progetti EU - Partecipazione su invito con iscrizione on line al seguente link: https://forms.office.com/e/1e0RunCFpM
- Ore 11:13- 13:00 Sala Pacinotti: “Aspetti strategici della Supply Chain Italiana delle batterie” Sessione a cura di ENEA
- Ore 14.00-15.00 Sala Ohm: Premio ENEA Bruno Scrosati – PhD award
- Ore 15.00-17.30 @Stand ENEA -PTR 25-27 Progetto integrato 1.2: Kick-off meeting (riservato ai partner di progetto)
Mercoledì 16 aprile 2025
- Ore 9.30-10.30 @Stand ENEA - Workshop: Materiali innovativi e sostenibili per le batterie del futuro: i progetti ENEA finanziati dai fondi Ricerca di Sistema (CSEA-RdS) (evento aperto)
- Ore 10.45 - 11.30 @Stand ENEA - Workshop: Rafforzare la filiera nazionale delle batterie con i progetti IPCEI: le attività ENEA e le sfide per il futuro (evento aperto)
- Ore 11.45-13.15 @Stand ENEA - B2B: TECH TRANSFER -Progetti EU - Partecipazione su invito con iscrizione on line al seguente link: https://forms.office.com/e/1e0RunCFpM
I ricercatori ENEA, in qualità di relatori, parteciperanno ad altri convegni, fuori stand, come di seguito specificato:
Martedì 15 Aprile 2025
- 11:35 – 13:00 Intervento di Maria Lelli in “L’elettrificazione dei veicoli pesanti, offroad e per usi speciali” – Sala Ohm
- 14:30 – 15:45 Intervento di Manlio Pasquali in “La gestione del fine vita dei veicoli: la sfida dell’elettrificato” – Sala Pacinotti
- 16:00 – 17:30 Intervento di Federica Forte in “Recupero, riciclo e riuso delle batterie al litio” – Sala Pacinotti
- 16:05 – 17:30 Intervento di Claudio Mingazzini e Sergio Galvagno in “Fibre, compositi, materiali plastici rinforzati e tecnologie per applicazioni automotive” – Sala Ohm
Mercoledì 16 Aprile 2025
- 09:30 – 11:00 Intervento di Fernando Ortezi in “La componentistica automotive italiana di fronte ai cambi di paradigma” – Sala Pacinotti
- 14:30 – 16:00 Intervento di Giorgia Greco in “Le batterie al sodio-ione: un’opportunità per l’Italia e per l’Europa?” – Sala Pacinotti
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 15-04-2025 11:00 |
Termine evento | 16-04-2025 16:00 |
Luogo | Quartiere Fieristico - Bologna |
Programma
15 aprile 2025 ore 11.15-13.00 |
Aspetti strategici della supply chain italiana delle batterie (a cura di ENEA)Tavola rotonda: Modera: Giulia Monteleone, ENEA Interventi a cura di aziende industriali Giorgio Graditi, Direttore Generale ENEA Sessione tecnica Modera: Giulia Monteleone, ENEA SICUREZZA – tecnologie elettrolitiche intrinsecamente sicure di prossima generazione MATERIALI E SOSTENIBILITA’: elettrodi sostenibili a basso contenuto di CRM DECISION MAKING: BMS e valutazione State of Health RECUPERO E RIUSO: Batterie Li-Ion al tempo dell’economia circolare ALTA FORMAZIONE: i dottorati industriali al servizio della filiera
|