Seguici su:

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

EVENTI - Sito tematico ENEA

Save the date! Radiazioni ionizzanti e tecnologie innovative per i beni culturali: il Progetto PERGAMO e le attività del Dipartimento Nucleare ENEA

Save the date! Radiazioni ionizzanti e tecnologie innovative per i beni culturali: il Progetto PERGAMO e le attività del Dipartimento Nucleare ENEA

A conclusione del Progetto PERGAMO, finanziato dal Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologie per la Cultura (DTC) della Regione Lazio, ENEA organizza, presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, il workshop "Radiazioni ionizzanti e tecnologie innovative per i beni culturali: il progetto PERGAMO e le attività del Dipartimento Nucleare ENEA" per  presentare le potenzialità e l’efficacia delle radiazioni ionizzanti nel campo della conservazione dei beni culturali ed aprire una discussione con gli esperti e gli specialisti del settore.

ENEA svolge da molti anni attività multidisciplinari rivolte alla conoscenza, conservazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio artistico-culturale del Paese. Il Dipartimento Nucleare, in particolare, sviluppa in tale ambito diverse tecnologie innovative, anche in collaborazione con partner pubblici e privati. La possibilità di utilizzare trattamenti innovativi e sostenibili, rispetto a quelli tradizionalmente impiegati, desta sempre più interesse tra gli operatori del settore.

I manufatti artistici costituiti da materiali di origine naturale (carta, legno, pergamena, cuoio, tessuti) possono facilmente subire attacchi biologici se conservati in condizioni ambientali non ottimali o a seguito di calamità naturali o fattori antropici. Le radiazioni ionizzanti (raggi gamma, elettroni e raggi X), già ampiamente utilizzate in altri ambiti, possono essere applicate con successo per la disinfestazione e disinfezione di manufatti di interesse artistico-culturale e documentale. E’ così possibile rimuovere insetti e microrganismi (batteri, muffe, funghi e spore) responsabili del biodeterioramento e spesso nocivi per la salute degli operatori. Una corretta scelta dei parametri durante il trattamento garantisce il mantenimento dell’integrità dei manufatti trattati, permettendone il successivo restauro e la loro conservazione.

PROGRAMMA preliminare

L'evento si terrà in presenza. Per partecipare iscriversi al seguente LINK

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 10-07-2024 10:00
Termine evento 10-07-2024 15:30
Riferimenti organizzativi

Referente tecnico-scientifico:
Alessia Cemmi

Segreteria Organizzativa:
Eventi ENEA

Luogo Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia - Roma

Sponsors

Feedback