Seguici su:

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

EVENTI - Sito tematico ENEA

Tecnologie e Strumenti ENEA per lo sviluppo sostenibile

Tecnologie e Strumenti ENEA per lo sviluppo sostenibile

Nell’ambito delle azioni previste dal Protocollo di collaborazione sui temi della sostenibilità, sottoscritto da ENEA e Regione Lombardia, il 13 giugno a Palazzo Pirelli si terrà la presentazione "Tecnologie e Strumenti ENEA per lo sviluppo sostenibile". L’ENEA presenterà le proprie attività sul territorio che riguardano trasversalmente tre Dipartimenti: Sostenibilità, Tecnologie Energetiche, Efficienza Energetica.

Riguardo alle azioni previste dalla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, la Regione Lombardia ha elaborato un proprio percorso strategico di sviluppo, condiviso con istituzioni e società, seguendo un approccio multilivello e territoriale. Il Protocollo per lo Sviluppo sostenibile, sottoscritto con ENEA, rappresenta uno degli strumenti attraverso i quali intende raccogliere l'impegno degli stakeholder pubblici e collettivi per costruire una Lombardia sostenibile.

ENEA, pienamente coinvolta in questo processo, mette a disposizione le proprie competenze per promuovere collaborazioni e sinergie con gli attori pubblici e privati del territorio lombardo. Le tematiche principali affrontate includono l'economia circolare, il contrasto e l'adattamento al cambiamento climatico, e la transizione energetica. La presentazione sarà un'importante occasione di dialogo con le istituzioni e le realtà produttive locali, mirata a identificare soluzioni e tecnologie sviluppate da ENEA per supportare la transizione ecologica ed energetica in corso in Lombardia.

PROGRAMMA

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 13-06-2024 09:00
Termine evento 13-06-2024 13:30
Riferimenti organizzativi

Referente tecnico-scientifico:
Rovena Preka

 

Luogo Sala Pirelli - Palazzo Pirelli

Programma

09.30

Tecnologie e Strumenti ENEA per lo sviluppo sostenibile

09.30 Saluti istituzionali
Regione Lombardia: Assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica

09.35 Apertura dei lavori

  • Dario Fossati - Direttore Generale Ambiente e Clima, Regione Lombardia
  • Giorgio Graditi - Direttore Generale, ENEA

09.45 Sessione Città del futuro
coordina: Simona De Iuliis, ENEA

  • Efficienza energetica edifici - Francesca Hugony, Dipartimento Unità Efficienza Energetica, ENEA
  • Comunità circolari e ambientali - Claudia Brunori, Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali, ENEA
  • Smart cities, comunità energetiche - Stefano Pizzuti, Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili, ENEA

10.15 Sessione Strumenti per la PA
coordina: Ilaria Bertini, ENEA

  • Iniziative e servizi per l’efficienza energetica nelle Pubbliche Amministrazioni locali di livello regionale e comunale - Alessandro Pannicelli, Dipartimento Unità Efficienza Energetica, ENEA
  • Software COMPARE, Banca Dati LCA, servizi climatici - Mario Jorizzo, Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali, ENEA
  • Piattaforma ICT per il monitoraggio delle infrastrutture pubbliche energivore applicata alla illuminazione pubblica, agli edifici pubblici, agli Smart Services ed alla mobilità | Public Energy Living Lab - Stefano Pizzuti, Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili, ENEA

10.45 Tavola rotonda 
coordina: Simona De Iuliis, ENEA

  1. Valentina Sachero, DG Ambiente e Clima, Regione Lombardia
  2. Silvia Passoni, DG Ambiente e Clima, Regione Lombardia
  3. Elena Colombo, DG Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche, Utilizzo Risorsa Idrica, Regione Lombardia

(rappresentante Regione Lombardia, PA locale)

11.15 Pausa

11.40 Sessione Energia
coordina: Ilaria Bertini, ENEA

  • Fonti Rinnovabili, analisi del potenziale - Simona De Iuliis, Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili, ENEA
  • Tecnologie e strumenti per la mobilità sostenibile e i trasporti decarbonizzati - Gaetano Valenti, Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili, ENEA
  • Ruolo dell’idrogeno per la decarbonizzazione dei diversi settori: industria, residenziale/civile, trasporto - Giulia Monteleone, Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili, ENEA
  • Soluzioni innovative per l’efficientamento del servizio di teleriscaldamento/teleraffrescamento - Biagio DI Pietra, Dipartimento Unità Efficienza Energetica, ENEA

12.20 Sessione Imprese e processi produttivi
coordina: Claudia Brunori, ENEA

  • Diagnosi energetiche e indici di prestazioni settoriali - Marcello Salvio, Dipartimento Unità Efficienza Energetica, ENEA
  • Diagnosi risorse, simbiosi industriale - Rovena Preka, Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali, ENEA

12.40 Tavola rotonda
coordina: Simona De Iuliis, ENEA

  1. Silvia Galante, DG Ambiente e Clima, Regione Lombardia
  2. Gabriele Bottaro, DG Ambiente e Clima, Regione Lombardia
  3. Chiara Lanzini, Confindustria Brescia

13.15 Conclusioni e chiusura

Feedback