Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

EVENTI - Sito tematico ENEA

Rischi e minacce CBRN nel nuovo scenario internazionale

Rischi e minacce CBRN nel nuovo scenario internazionale

Il workshop è organizzato dal CLUSTER CBRNP3 in collaborazione con ENEA, partner del Cluster, e coordinato dall’Istituto Affari Internazionali, con lo scopo di riunire tutti gli stakeholders nell’ambito della tematica CBRNe per analizzare e discutere la rilevanza del tema nell’attuale contesto internazionale. Il Workshop, che prevede la partecipazione di esponenti del mondo politico, accademico, della ricerca ed industriale si articolerà in due sessioni: la prima dedicata all’aumento di rischi e minacce in un mondo complesso e interconnesso e la seconda con focus sulle risposte a livello tecnologico, operativo, istituzionale. In questa seconda sessione ENEA presenterà i suoi risultati nell’ambito di partecipazione a progetti Europei, NATO e nazionali.

PROGRAMMA 

REGISTRAZIONE ALL'EVENTO

L'iscrizione all'evento è consentita fino al raggiungimento della capienza massima della sala.

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 12-10-2023 14:30
Termine evento 12-10-2023 17:30
Riferimenti organizzativi

Referente tecnico-scientifico:
Luigi De Dominics

Segreteria organizzativa:
Eventi ENEA

Luogo Sede legale ENEA - Roma

Programma

14.30

RISCHI E MINACCE CBRN NEL NUOVO SCENARIO INTERNAZIONALE

14.30   Saluti istituzionali

  • Gilberto Dialuce, Presidente ENEA
  • Ferdinando Nelli Feroci, Presidente IAI
  • Michele Nones, Coordinatore Cluster CBRN-P3

14.50   Introduzione ai lavori

            Antonino Minardo, Presidente Commissione Difesa, Camera dei Deputati

15.00   Prima sessione: Aumento di rischi e minacce in un mondo complesso e interconnesso

            Modera: Paola Tessari, Istituto Affari Internazionali

            Intervengono:

  • Maurizio Antonini, Capo Ufficio V° Disarmo e controllo armamenti, non proliferazione, armi chimiche, Direzione generale Affari politici e di sicurezza, MAECI
  • Riccardo Fambrini, Comandante Scuola interforze di difesa NBC, Ministero Difesa
  • Andrea Malizia, Direttore Master Protezione da eventi CBRNe, Università di Roma Tor Vergata
  • Clara Vaccaro, Prefetto e Vice Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, Direttore Centrale per la Difesa civile e le politiche di protezione civile, Ministero dell’Interno

 15.55   Coffee break

 16.15   Seconda sessione: Risposte a livello tecnologico, operativo, istituzionale

            Modera: Andrea D’Angelo, Presidente Fondazione SAFE

            Intervengono:

  • Marco Baleani, Comandante del 7° reggimento difesa CBRN "Cremona", Ministero Difesa
  • Luigi De Dominicis, Responsabile Divisione tecnologie fisiche per la sicurezza e la salute, ENEA
  • Marco Ghimenti, Direttore Centrale per l’Emergenza, il soccorso tecnico e l’antincendio boschivo, Vigili del Fuoco
  • Nazzareno Santilli, Direttore Attività Tecnico Scientifiche, Dipartimento Protezione Civile, Presidenza del Consiglio dei Ministri

17.15   Conclusione dei lavori

Sponsors

ENEA

CBRNP3

IAI

LARIMART

CAEN

FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO

Iscrizioni concluse

Feedback