Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

EVENTI - Sito tematico ENEA

La formazione per l’agrivoltaico sostenibile: norme, progetti ed esperienze a confronto

La formazione per l’agrivoltaico sostenibile: norme, progetti ed esperienze a confronto

Il prossimo 26 ottobre, la Presidenza e la Commissione Formazione di AIAS in collaborazione con il Comune di Fidenza (Assessorato Sviluppo economico, ambiente, processi partecipativi, innovazione) ed ENEA, organizzano un incontro di formazione, aperto a tutti i soggetti coinvolti nella progettazione, realizzazione, valutazione e gestione dei sistemi agrivoltaici. L’incontro è co-organizzato da SMEA, l’Alta Scuola di Management ed Economia Agro-alimentare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

AIAS è l’associazione presieduta da ENEA che ha come scopo la promozione e lo sviluppo virtuoso dell’agrivoltaico sostenibile, supportando i progetti che valorizzano il potenziale dell’agrivoltaico anche attraverso soluzioni tecnologiche avanzate.

L’obiettivo della Commissione Formazione è quello di promuovere conoscenza e costruire percorsi di formazione modulari che si prestino a trasversalità e approfondimenti per gradi successivi, con un approccio transdisciplinare perché il sistema agrivoltaico è un sistema complesso, basato sull’integrazione sinergica di due distinti sistemi da indagare secondo tre diverse dimensioni: paesaggio, energia, e agricoltura. Un sistema agrivoltaico è, infatti, sostenibile se presenta caratteristiche prestazionali tali da garantire la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

La formazione è un’esigenza cruciale per l’agrivoltaico sostenibile, che vede la sinergia tra due mondi distanti, quello energetico e quello agricolo, e la necessità di concepire nuove figure professionali capaci di operare nel “campo ibrido” dell’agrivoltaico.

Inoltre, la formazione è cruciale per l’intero sistema agricolo che negli ultimi anni è investito da cambiamenti che richiedono innovazione. In questo contesto, l’agrivoltaico sostenibile si pone come un “integratore” in grado di mettere a sistema le innovazioni. 

La partecipazione al Convegno è gratuita, previa iscrizione obbligatoria e prevede il riconoscimento di CFP.

PROGRAMMA 

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 26-10-2023 09:30
Termine evento 26-10-2023 13:30
Riferimenti organizzativi

Referente tecnico-scientifico: 

Federica Colucci

Luogo Teatro comunale Girolamo Magnani - Fidenza (PR)

Iscrizioni concluse

Feedback