Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

EVENTI - Sito tematico ENEA

ReR - Robotica, AI e Rinnovabili

L’ENEA e l’Istituto Italiano di Tecnologia - IIT - organizzano l' evento ReR - Robotica, AI e Rinnovabili, dove si parlerà delle prospettive sull’automazione industriale nella realizzazione, ispezione, manutenzione e gestione degli impianti di produzione delle energie rinnovabili e dell’idrogeno nei prossimi anni. Sarà una giornata di confronto e discussione tra operatori del settore e stakeholder istituzionali su come soluzioni, che utilizzano intelligenza artificiale e robotica, già oggi in parte disponibili, possono essere applicate, nel contesto di una generale digitalizzazione del sistema energetico, per affrontare in tempo ed al meglio, il problema della affidabilità del sistema energetico nazionale del prossimo futuro.

Tra pochi anni sulla rete elettrica del paese fluirà energia pulita prodotta principalmente da migliaia di centrali operanti con fonti rinnovabili. Queste devono essere sempre affidabili ed efficienti per minimizzare la possibilità che insorgano problemi alla rete elettrica e, quindi, ai cittadini ed alle imprese.

Il nostro paese ha una eccellente tradizione sia nella automazione industriale che nelle tecniche di intelligenza artificiale. Queste competenze devono essere ora poste al servizio della transizione energetica perché solo in questo modo possono essere assicurate:

  • la sicurezza delle forniture elettriche, abilitando regolari e standardizzate operazioni di ispezione, gestione e manutenzione di impianti anche in aree remote o in contesti operativi complessi come, ad esempio, può essere il caso di torri eoliche off-shore;
  • la qualità delle installazioni, soprattutto nella loro fase realizzativa, aumentandone la tracciabilità costruttiva e l'affidabilità e quindi riducendo i periodi di interruzione forzata del servizio ed i costi delle operazioni di ispezione, manutenzione e di riparazione;
  • la sicurezza dei lavoratori e degli addetti agli impianti, sostenendo l’utilizzo di macchine automatiche per la manutenzione di centrali in contesti pericolosi;
  • la competitività delle nostre imprese soprattutto sui mercati esteri dove la capacità di offrire soluzioni ad alto tasso di automazione diventerà sempre più un elemento dirimente nella capacità di sostenere la concorrenza di altri paesi.

La partecipazione all'evento, dedicato a stakeholder istituzionali ed operatori di settore, è su invito.

PROGRAMMA 

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 07-11-2024 09:30
Termine evento 07-11-2024 17:00
Riferimenti organizzativi

Referente tecnico-scientifico:

Girolamo Di Francia 

Luogo Centro Congressi iCavour - Roma

Programma

7 novembre 2024 ore 9.00

ReR - Robotica, AI, Idrogeno e Rinnovabili

Ore 9.00 Welcome Coffee

Ore 09:30 – 11:00 Interventi Istituzionali

  • Giorgio Graditi, Direttore Generale ENEA
  • Giorgio Metta, Direttore Scientifico IIT
  • Giorgio Tosi Beleffi, Responsabile del coordinamento delle attività istituzionali, MIMIT
  • Michele Mazzaro, MINT Comandante dei Vigili del Fuoco di Napoli

Ore 11:00  Coffee Break

Ore 11:15 - ore 13.00 Il sistema energetico

Ore 13:00  Lunch

Ore 13:30 - ore 15:30 Gestione, Ispezione, Manutenzione

- Ing. Giovanni Di Stefano, Head of Advanced Robotics, Comau; Ing. Pellegrino Guerriero, Engineering Project Manager, Renexia; Ing. Paolo Schiattarella, CEO, THEIA;

- Ing. Pellegrino Guerriero, Engineering Project Manager, Renexia;

- Ing. Paolo Schiattarella, CEO, THEIA;

- Ing. Lorenzo Busi, Responsabile Area Tecnologia per le Reti Centria Srl; Ing. Gennaro Lo Masto, Project Manager, Teatek;

- Ing. Gennaro Lo Masto, Project Manager, Teatek;

- Ing. Gianni Falchetti, Innovation Manager SENTNET srl; Ing. Salvatore Mennella, CEO, TopView;

- Ing. Salvatore Mennella, CEO, TopView;

- Ing. Raffaello Cesoni, CEO, Rafla srl;

- Ing. Giovanni Massari, Head of Solutions and Life-of-Field Services, SAIPEM SonSub;

- Ing. Luca Molinari, Chief Operating Officer, Camozzi;

- Ing. Michele Guarnieri CEO Hibot;

- dr. Giancarlo Marafioti, Senior Research Scientist - Mathematics and Cybernetics, Sintef.

Ore 15:30  Coffee Break

Ore 15:45 - ore 17:00 Tavola Rotonda: direzioni di sviluppo

Modera: Walter Gaggioli, capo divisione Smart Sector Integration ENEA

  • Davide Astacio Garcia, Segretario Generale ANEV;
  • Rolando Roberto, vice-Presidente Italia Solare;
  • Giulia Monteleone, Comitato Direttivo H2IT;
  • Operatori di settore.

Ore 17:00    Chiusura della giornata

Sponsors

Feedback